
Con i moderni strumenti di diagnosi per auto professionali è possibile effettuare l’autodiagnosi a banco, prima e dopo la revisione di una scatola guida elettrica.
Il software TDS del VALES 2.0 dà un contributo fondamentale nell’identificazione del servosterzo a banco, indicando quale componente elettronico non comunica con la centralina e quindi crea il problema.
Ricordiamo che i componenti elettronici sono: condensatore, mosfet, diodo, regolatore di tensione, transistor, sensori hall, chip controllo motore, relè, resistenza e quarzo. Per effettuare una revisione completa, basterà sostituire i componenti interrotti o danneggiati e fare una simulazione a banco.
Il VALES 2.0 copre tutti i sistemi di servo assistenza; è utilizzato come centratore universale dei sensori di coppia per piantoni servosterzo DELPHI 1, DELPHI 2, DELPHI 3, DELPHI 4, DELPHI 4400. Con il VALES 2.0 potete controllare i piantoni servosterzo TRW, le scatole guida elettriche, pompe servosterzo e sensori d’angolo sterzo.
Il TDS è un software gratuito che consente di utilizzare VALES 2.0, così, passo dopo passo e in modo semplice, avrete tutte le fasi indicate su cui lavorare:
- la scelta del veicolo o del servosterzo su cui vuoi lavorare,
- i manuali aggiornati per ogni singolo protocollo,
- i cablaggi da usare e molto altro ancora per migliorare il vostro operato.
E non è tutto! Con il VALES 2.0 è inoltre possibile testare, revisionare e simulare a banco il sensore angolo sterzo Mercedes-Benz Classe A, Mercedes-Benz Classe B e Mercedes-Benz Classe C.
Tutto questo vi permetterà di attuare implementazioni e sviluppi costanti per far crescere il vostro business in modo esponenziale e, soprattutto, per farvi apprezzare dai vostri clienti a 360° e generare un passaparola positivo sul vostro servizio.
Per maggiori informazioni potete consultare la nostra pagina prodotto.