Vale 2.0

Come effettuare una buona diagnosi dell’auto risparmiando tempo?

Lo strumento di diagnosi per auto VALES 2.0 è l’unico strumento oggi in commercio che consente  di fare, in meno di dieci minuti, la revisione della servo-assistenza e il reset di coppia sulle vetture immatricolate dal 2008 in poi.

VALES 2.0 per tutti i modelli

VALES 2.0 è compatibile con tutti i modelli di tutte le case automobilistiche, in conformità con la normativa CE. Con questo eccezionale strumento si possono coprire tutti i sistemi di servo-assistenza. È infatti utilizzato come centratore universale dei sensori di coppia per piantoni servosterzo DELPHI 1, DELPHI 2, DELPHI 3, DELPHI 4, DELPHI 4400. Con VALES 2.0 di M2 Evolution Car è possibile revisionare piantoni servosterzo TRW (TRW 1, TRW 2 e TRW 3), scatole guida elettriche, pompe servosterzo e sensori angolo sterzo.

Come si usa?

È semplice: il collegamento avviene direttamente tra lo strumento VALES 2.0 e la centralina servosterzo, mediante appositi cablaggi. Può essere abilitato anche per effettuare la diagnosi  e il banco prova. Dopo aver effettuato la revisione completa del piantone servosterzo o della scatola guida elettrica, sarà possibile cancellare tutti gli errori  rimasti in memoria e testare a banco l’avvenuta revisione.

Le sue principali funzioni

  • RESET COPPIA. Il Reset Coppia è l’esclusiva funzione che permette di resettare in modo automatico tutti i sensori di coppia con cavo e con flat. Per effettuare calibrazioni, non è necessario collegare ulteriori strumenti diagnostici. Basterà sostituire il sensore di coppia con il nuovo, collegarlo al connettore in centralina o, se con flat saldarlo, quindi inserirlo nella propria sede, rimuovere la mollettina e cliccare da software TDS il tasto “reset coppia”. Fatto ciò, scatterà l’azzeramento del valore della coppia in zero. 
  • AUTODIAGNOSI A BANCO. È possibile effettuare l’autodiagnosi a banco prima e dopo la revisione di una scatola guida elettrica. Il software TDS è un valido aiuto per l’identificazione del servosterzo a banco: indica quale componente elettronico (condensatore, mosfet, diodo, regolatore di tensione, transistor, sensori hall, ecc.) non comunica con la centralina. Per effettuare una revisione completa, basterà sostituire i componenti interrotti o danneggiati e simularlo a banco.
  • SENSORI ANGOLO STERZO. Con il nostro strumento VALES 2.0 è possibile testare, revisionare e simulare a banco il sensore angolo sterzo Mercedes-Benz Classe A  Mercedes-Benz Classe B e Mercedes-Benz Classe C. Il collegamento avviene in maniera diretta tra VALES 2.0 e il connettore della centralina del sensore angolo sterzo, mediante il pin-out illustrato dal software TDS, in continuo sviluppo. Il software indicherà quale componente risulta interrotto.  Quindi basterà sostituirlo e simulare l’angolo sterzo a banco, con relativa cancellazione di errori in memoria.

Per maggiori informazioni potete consultare la nostra pagina prodotto.


Recommended Posts